top of page

Estrazioni dentali: cosa fare e non fare

  • Immagine del redattore: Fabio Opassi
    Fabio Opassi
  • 30 mag 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Le estrazioni dentali possono essere considerate a tutti gli effetti piccoli interventi chirurgici.

Ecco quindi un insieme di linee guida generali per rendere la vostra guarigione più rapida e confortevole.

Cosa aspettarsi dopo un'estrazione:

  • attenzione a non mordervi lingua, labbra o guance finché permane l'effetto dell'anestesia (qualche ora).

  • Il picco massimo del dolore viene raggiunto quando svanisce l'effetto della anestesia, perciò è consigliato assumere un antidolorifico dopo l'intervento (da evitare l'aspirina o altri farmaci che contengano acido acetilsalicilico).

  • Un sanguinamento lieve è normale per le prime 24 ore.

  • Il gonfiore raggiunge il massimo dopo 24 ore dall'estrazione e può perdurare fino a una settimana dall'intervento. È possibile alleviarlo con impacchi con ghiaccio applicati sulla guancia dalla parte dell'estrazione per 20 minuti, da ripetersi ogni ora.

Cosa fare subito dopo un'estrazione:

  • tenete premuta una garza (eventualmente imbottita con ovatta per aumentare lo spessore) sulla zona dell'estrazione per 30 minuti circa, in questo modo faciliterete la coagulazione.

  • Applicate un impacco di ghiaccio sulla guancia dalla parte dell'estrazione (scostandolo dopo qualche minuto per evitare ustioni da ghiaccio sulla cute soprattutto se anestetizzata).

  • Assumete un farmaco antidolorifico (da evitare l'aspirina o altri farmaci che contengano acido acetilsalicilico), non a stomaco vuoto e, se possibile, prima che passi l'effetto dell'anestesia.

  • Se prescritto dal vostro medico, continuate ad assumere l'antibiotico.

Cosa NON fare dopo un'estrazione:

  • non sciacquate la bocca e non spazzolate i denti vicino alla zona dell'estrazione fino al giorno successivo.

  • Non assumete bevande o cibi caldi.

  • Evitate alcolici.

  • Non applicate calore sulla zona del viso dal lato dell'estrazione.

  • Non masticate gomme per i 2-3 giorni successivi all'estrazione.

  • Non fumate per i primi 2-3 giorni dopo l'estrazione.

  • Non assumete farmaci contenenti acido acetilsalicilico (aspirina), perché potrebbero interferire con la coagulazione.

  • Non irritate la zona dell'estrazione con cibi duri o ruvidi.

  • Masticate, per quanto possibile, dalla parte opposta alla zona dell'estrazione.

  • Non risucchiate nella zona dell'estrazione e non bevete con cannucce.

  • Evitate l'uso dell'idropulsore per l'igiene orale fino alla guarigione completa della gengiva.

  • Dormite appoggiati sul fianco opposto alla sede dell'estrazione.

Indicazioni utili (soprattutto in caso di estrazioni complicate: estrazione di denti del giudizio o estrazioni chirurgiche):

  • non praticare attività sportiva o attività fisiche pesanti per i primi 2-3 giorni.

  • Dormite con la testa sollevata da uno o due cuscini in più, per aiutare a ridurre il sanguinamento e il gonfiore.

  • La dieta ideale? Cibi soffici e molti liquidi, eviterete così disidratazione e/o febbre.

  • Un adeguato riposo nei giorni successivi all'intervento favorisce la guarigione.

Ragazza che dorme sotto una albero Photo by Engin_Akyurt

Cosa fare in caso di emorragia:

  • mantenete la calma.

  • Rimanete in piedi o seduti.

  • Rimuovete eventuali coaguli presenti in bocca.

  • Mordete con forza nella zona del''estrazione una garza bagnata o un fazzoletto pulito per 30 minuti.

  • Applicate degli impacchi di ghiaccio nella guancia dalla parte interessata.

Cosa fare nei giorni seguenti all'estrazione?

  • Sciacquare con una soluzione di acqua e sale per 3-4 volte la giorno. (Preparazione e utilizzo: mettere un cucchiaio di sale in un bicchiere di acqua calda, lasciare raffreddare e sciacquarsi mantenendo la soluzione nella zona dell'estrazione per qualche minuto. Sputare e ripetere alcune volte.)

  • Se persiste il gonfiore dopo qualche giorno, applicare impacchi caldo-umidi nella guancia dalla parte dell'estrazione.

  • Attuare la normale igiene orale nel resto della bocca, spazzolando con maggior delicatezza la zona dell'estrazione a partire dal giorno successivo. Spazzolate anche la lingua, ciò vi permetterà di eliminare la sensazione di alito cattivo che potreste avvertire dopo l'estrazione.

 
 
 

© 2024 con      dal team dello Studio Dentistico Opassi

Dr. Fabio Mario Opassi - P. IVA 04928060153 - C.F. PSSFMR55L22E801V
SEDE LEGALE Via Umbria, 11 - 20010 INVERUNO (MI) - Tel. +39 02 90110322

- Informativa sulla Privacy -

bottom of page